- destra
- dè·stras.f. FO1. la mano destra: alzare la destra, scrivere con la destra; porgere, stringere la destra a qcn., di qcn., in segno di saluto, di amiciziaContrari: sinistra.2. la parte che è dal lato della mano destra: andare a destra, venire da destra, muoversi verso destra; essere, trovarsi a destra, alla destra di qcs., di qcn.: sulla parte destra rispetto a un punto di riferimento; alla mia, alla tua destra, dalla parte destra rispetto a me, a te; stare, sedere alla destra di qcn., stare, essere seduto dal lato destro di qcn., spec. in quanto posizione di particolare riguardo; sulla destra, a destra; in loc. di comando per militari, ginnasti e sim., per ordinare un movimento verso destra: fronte a destra, squadra a destraContrari: sinistra.3. TS arald. parte dello scudo a sinistra di chi guarda4. TS venat. canna destra della doppietta5. LE est, oriente, levante: chiamo destra il lucido Oriente (Tasso)Sinonimi: levante, oriente.Contrari: occidente, ovest, ponente.6a. FO nel parlamento: i settori che stanno alla destra del presidente | estens., i deputati conservatori, che di solito occupano tali settori | il complesso di forze politico-sociali, ideologiche, culturali che ispirandosi a concezioni conservatrici e alla nozione di ordine propugnano la difesa delle strutture sociali esistenti: gli uomini della destra, i partiti di destra, la destra ha votato contro; al pl., le destre, i partiti, i movimenti, i settori sociali di destraContrari: sinistra.6b. FO estens., corrente più moderata o conservatrice di un movimento: la destra democristiana, hegelianaContrari: sinistra.\DATA: fine XIII sec.ETIMO: lat. dĕxtĕra(m), femm. di dexter "destro", v. anche destro.POLIREMATICHE:a destra e a manca: loc.avv. COa destra e a sinistra: loc.avv. COdestra storica: loc.s.f. TS stor., polit.
Dizionario Italiano.